Silvia Oliana Mental & Sport Coach

La preparazione mentale nello sport

 

Spesso un atleta ha sogni ambiziosi, e molte volte ha dentro sé tutto il potenziale che gli serve per arrivare a raggiungere gli obiettivi che desidera.

Solamente riconoscendo, allenando e sviluppando quel potenziale un atleta può arrivare a brillare davvero.

Ma per brillare davvero non basta la preparazione fisica, tecnica e tattica.

C’è una cosa che fa la differenza sul campo, la preparazione mentale.

Mente, cuore, gambe.

Quando la mente e il corpo sono perfettamente allineate ogni movimento è ottimizzato e funzionale alla miglior prestazione possibile. Questo significa aspirare a un risultato concreto.

Quando il cuore va oltre l’ostacolo la motivazione si accende e tutto diventa possibile.

“La forza mentale è la differenza tra un campione ed un quasi campione”

Rafael Nadal

Lo Sport Performance Coaching ti è utile se :

ti alleni moltissimo ma non riesci a raggiungere i risultati che desideri

hai bisogno di definire gli obiettivi in modo efficace

quando sei in gara ti lasci sopraffare dalle emozioni

ti senti bloccato dall’ansia della performance

non riesci a mantenere la concentrazione

ti abbatti e ti assalgono i pensieri negativi

hai paura di deludere le aspettative, tue e degli altri

hai paura di vincere

non accetti la sconfitta

credi di non potercela fare

pensi che hai dei limiti insuperabili

hai subito un infortunio e vuoi recuperare in fretta

hai paura di fallire

la paura delle critiche ti blocca

hai difficoltà a relazionarti con l’allenatore o i compagni di squadra

 
 

Lo sport performance coaching si sviluppa sulle criticità dell’atleta e sulle sue esigenze, punta a concretizzare gli obiettivi desiderati, in modo mirato e rispettando la sua persona.

Il mio compito è quello di guidare l’atleta alla consapevolezza del suo potenziale, aiutandolo a vedere gli ostacoli come importanti risorse, a riscoprire la paura come una preziosa alleata, condividendo tecniche e strumenti che portano a reale beneficio e miglioramento della performance e, più in generale, dello stato psicofisiologico della persona.

Nel mio lavoro rimango disponibile al confronto con l’allenatore, il preparatore atletico, figura essenziale e di riferimento per ogni atleta, con il quale vado a relazionarmi e collaboro affinché i suoi insegnamenti uniti alla preparazione mentale diventino sempre più performanti.